Le 24-48 ore che precedono una
competizione sono molto importanti e delicate. Da una parte, vi
è l'esigenza di completare la preparazione dell'evento (allenamenti
di "rifinitura", tattica, dieta specifica per le ore che
precedono la gara), dall'altra quella di non "caricare"
troppo gli atleti per evitare che arrivino "scoppi" o
"scarichi" al momento fatale. Da un punto di vista psicologico,
questo approccio alla gara, che è accettato ed effettuato
dai più, trova precisi riscontri a livello scientifico. Le
sensazioni che ciascun atleta prova nelle ore che precedono la gara
sono molteplici, differenti, personali, ma tutte sono accomunate
dal loro graduale crescere di intensità, mano a mano che
si avvicina il fischio d'inizio. L'esperienza comune è che
non sempre si arriva mentalmente nella maniera desiderata all'ora
"X", ma spesso l'atleta riferisce di essersi sentito pronto
qualche minuto prima o dopo della "battaglia". Il modello
della "U"rovesciata (Yerkes & Dodson, 1908) può
aiutare a capire ciò che succede sul campo:

Appare evidente come vi sia un punto dello stato
di attivazione (sensazioni pre-gara quali vigore, vitalità,
intensità della mente come motivazione e concentrazione
)
al quale corrisponde la performance migliore.
Che vi sia un periodo di tempo in cui l'atleta
è "attivato" al meglio, lo si può capire
maggiormente grazie ai modelli di Martens (zona di "Energia
Ottimale", 1987) e a quello di Hanin (IZOF zona di Funzionamento
Ottimale Individuale",1989):

Per far sì che l'atleta si presenti all'appuntamento
perfettamente all'interno di questa zona è necessario effettuare
un programma di preparazione mentale personalizzato pre-gara. A
titolo esemplificativo, ne viene presentato di seguito un modello.
PROGRAMMA MENTAL TRAINING PRE-GARA
Tempo prima |
Situazione |
Tecnica Mentale
dell'evento |
24 ore |
- in viaggio o in casa
- hotel o casa -
- in trasferta controllo
- ascolto tape personale
|
- self-talk positivo
- focus attentivo ampio
-rilassamento
-concentrazione 50%
-sequenze di gara con avversari senza faccia
|
Notte
Precedente
Gara
|
- a letto prima di dormire
- ascolto tape personale
|
-visualizzazione
avversari
con faccia
- respirazione
- rilassamento
-self-talk positivo
-focus attentivo ampio
-concentrazione 50%
(100% nella visualizzazione)
|
5/6 ore
prima |
-sul campo di gara shootting
around,
tiri, pratice/strategy |
-rilassamento
- restringimento focus att.
pratice/strategy
-60%concentrazione
-visualizzazione
-self-talk positivo
|
4 ore
prima
|
-pasto prepartita
|
- rilassamento
- restringimento focus att.
- 70% concentrazione
-self-talk positivo
|
2 ore
|
- preparazione prima del
trasferimento
|
- self-talk positivo
- visualizzazione
- rilassamento
- restringimento focus att
|
1 ora
prima
|
- ascolta tape personale
- tappino + uniforme
|
- self-talk positivo
- visualizzazione
- focus attentivo ristretto
- 80% concentrazione
|
30-40
prima |
-completamento checklist -stretching |
- rilassamento
- visualizzazione
- self-talk positivo
- respirazione
- focus att. sempre più ristretto
|
10 minuti
prima
|
- ultime istruzioni del coach
|
- self talf positivo
- concentrazione
- focus att. molto ristretto
|
2 minuti
prima
|
- ultima istruzione del coach
|
- respirazione corretta
- concentrazione 100%
- focus att. molto ristretto
- visualizzazione
- self talk positivo
|
pronti a
partire
|
- prendere posizione |
- self talk positivo
-concentrazione 100%
- respirazione
|
IN BOCCA AL LUPO!!!
|